Team Members
Pagina 3
Daniele Dal Muto, poche parole per descrivere il soggetto in questione: 45 anni vissuti male, tra sesso (....a bugiardo....), droga meglio di no, visto già lo stato naturale, e Rock and Roll.
Alberto Prisco, sessantenne padovano, lavora in radio dalla seconda metà degli anni '70 dando sfogo alla propria passione per la musica Rock, cercando di proporre sempre qualcosa di nuovo, magari anticipando i tempi ricercando artisti emergenti.
Fabio Anania, palermitano, dopo aver collaborato con diversi network siciliani è finalmente approdato alla radio da lui più ambita: Radio Studio 104.
Francesco Sciarretta è autore di Jazztrain, format di informazione e intrattenimento con suoni di qualità, prodotto e distribuito a diverse realtà radiofoniche italiane.
Rosario Muliedda. palermitano classe 59. La famelica sete di musica lo porta ad approdare, già alla fine degli anni settanta, nelle radio in auge a Palermo in quel periodo con una sua proposta di musica serale dalle connotazioni marcatamente country rock e blues. Oggi, contagiato dall’ entusiasmo di questo ritorno di Radio Studio 104 come web radio, ritorna a proporre musica in fascia serale “senza etichetta”: No label... solo buona musica!
Roberto Piazza inizia a muovere i primi passi nelle radio private nel 1981. E proprio quell’anno inizia la sua collaborazione con Radio Studio 104.
Christian Anzon comincia la sua avventura nel mondo della musica nel 1992 esibendosi tra le consolle dei party privati e le discoteche come D.J. / Speaker, lavorando in radio e dedicandosi al mondo strettamente legato alle tecnologie per lo spettacolo.
Erica Fanara, palermitana, quando nei primi anni '90 decise di rispondere ad un annuncio che cercava voci femminili anche senza esperienza, Erica Fanara non pensava certo che sarebbe stato solo l'inizio di un amore lungo una vita.
Toti Piraino, nato per la musica, la radio, i colori nerazzurri. Testimone e reduce, dei mitici "Palermo Festival Pop 70/71/72".
Carlo Furnari, nato a Palermo nel 1977 approda a Radio Studio 104 nel pieno della età adolescenziale: a 14 anni diventa dj e a 16 anni arriva la sua prima regia radiofonica.
Luigi Maria Scimò 53 anni, palermitano, vive a Napoli. Appassionato fumatore è a Radio Studio 104 dalla fine degli anni '80. Considera la radio la sua seconda casa oltre che la principale esperienza formativa della sua vita.
Ninni Caminita, fra i pionieri della radifonia palermitana lega il suo nome a quello di Radio Studio 104 già dai primi anni '80. Non poteva non essere "on air" anche nel momento della rinascita della radio sul web.